
I migliori giochi per Super Nintendo: Classici intramontabili da riscoprire assolutamente!
Condividere
Perché il Super Nintendo offre i migliori videogiochi retro?
Lanciato nel 1990 in Giappone come Super Famicom e nel 1992 in Europa, il Super Nintendo Entertainment System (SNES) ha segnato un punto di svolta nella storia dei videogiochi. Con la sua grafica rivoluzionaria a 16 bit, il processore audio di alta qualità e il suo innovativo controller a sei pulsanti, questa console ha portato il gioco domestico in una nuova era. Ha ospitato una serie di capolavori senza tempo che ancora oggi influenzano l’industria videoludica.
Questo articolo ti invita a (ri)scoprire i migliori giochi SNES—quei titoli iconici che hanno definito una generazione e il cui fascino risuona ancora dopo decenni. Che tu sia appassionato di epici GdR, platform leggendari o coinvolgenti esperienze cooperative (picchiaduro, sportivi, platform), questa selezione ti farà immergere nell’epoca d’oro del retrogaming.
Per chi ama giocare in due, fra risate e competizione amichevole, ecco la nostra Top 5 dei giochi per due giocatori poco sotto—l’occasione perfetta per rivivere quelle memorabili serate di videogiochi con amici o famiglia!
Quali sono i giochi SNES più venduti?
Tra i 1.749 giochi ufficialmente usciti nel mondo per Super Nintendo, alcuni hanno fatto storia con numeri di vendita impressionanti. A guidare questa classifica leggendaria c’è Super Mario World, con oltre 20,6 milioni di copie vendute, divenendo il titolo di punta della console. Seguono Super Mario All-Stars (10,5 milioni), una raccolta rimasterizzata dei primi Mario, e Donkey Kong Country (9,3 milioni), una vera impresa grafica per l’epoca.
Il successo del multiplayer è evidenziato anche da Super Mario Kart, venduto in più di 8,7 milioni di copie, che ha gettato le basi del genere dei giochi di corsa amichevoli. La Top 5 dei giochi per due si completa con Street Fighter II: The World Warrior, con 6,3 milioni di copie vendute, a dimostrazione dell’entusiasmo per i picchiaduro negli anni ’90. Altri grandi nomi come Zelda: A Link to the Past, Yoshi’s Island e Donkey Kong Country 2 completano questa lista leggendaria e mostrano l’incredibile ricchezza della libreria.
Top 15 migliori giochi Super Nintendo da scoprire o riscoprire
Con un catalogo tanto iconico quanto vario, è difficile scegliere il miglior gioco di tutti i tempi, perché le preferenze sono molto soggettive. Tuttavia, certi titoli hanno superato la prova del tempo e sono diventati riferimenti assoluti. Ecco la nostra selezione dei quindici migliori giochi Super Famicom, per tutti i generi e senza limiti di fruizione.
The Legend of Zelda: A Link to the Past (1991)
![]() |
Un episodio chiave che ha posto le basi narrative e strutturali riutilizzate nelle successive puntate, da Ocarina of Time a Twilight Princess. È il riferimento assoluto per i giochi d’avventura 2D. |
Super Metroid (1994)
![]() |
Più di un semplice gioco d’azione-avventura, è un’esperienza immersiva dalla forte atmosfera. Con la sua colonna sonora magistrale, il gameplay incredibile e la progressione non lineare, Super Metroid ha fissato gli standard del genere. Un capolavoro senza tempo che conquista giocatori di ieri e di oggi. |
Super Mario World (1990)
![]() |
Il primo grande gioco della console Nintendo. Ha inaugurato il sistema con la sua direzione artistica coloratissima e il design dei livelli ingegnoso. Grazie alla sua colonna sonora indimenticabile e al sistema di salvataggio innovativo per l’epoca, questo capitolo rimane uno dei migliori giochi mai realizzati. |
Donkey Kong Country (1994)
![]() |
Una vera vetrina tecnologica per l’epoca, questo gioco ha stupito i giocatori con la grafica prerenderizzata rivoluzionaria e il gameplay ultraveloce. Più che un semplice platform, Donkey Kong Country ha posto le basi di una trilogia cult e ha regalato al Super Famicom uno dei suoi gioielli più preziosi. |
Chrono Trigger (1995)
![]() |
Un gioco antologico che offre un’epopea fatta di viaggi nel tempo, scelte narrative e molteplici finali. Ogni dettaglio, dal sistema di combattimento dinamico alle musiche indimenticabili, contribuisce a renderlo un capolavoro senza tempo. Un monumento RPG a 16 bit, con lo stesso fascino alla riscoperta di sempre. |
Final Fantasy VI (1994)
![]() |
Considerato uno dei GdR 16 bit più iconici, Final Fantasy VI brilla per la trama intensa, i personaggi sfaccettati e un’atmosfera unica. Una vera gemma per il genere, ha innalzato la serie Final Fantasy a capolavoro, incarnando l’eccellenza videoludica e artistica della sua epoca. |
EarthBound (1994)
![]() |
Un GdR unico che conquista grazie al suo umorismo surreale, ambientazione moderna e un’atmosfera inconfondibile, rara sulle console occidentali. Un mix geniale tra fantascienza e commedia nera, questo gioco atipico affascina con la sua atmosfera unica. Un’esperienza curiosa e coinvolgente, impossibile non innamorarsene. |
Super Mario Kart (1992)
![]() |
Il primo titolo di una saga ormai leggendaria, Super Mario Kart ha rivoluzionato i giochi di corse stravolgendo tutti i codici delle simulazioni tradizionali. Nintendo ha fatto centro unendo l’universo folle di Mario a gare kart esplosive, creando le fondamenta di una saga ineguagliabile che continua a ispirare gli sviluppatori. |
Super Mario RPG: Legend of the Seven Stars (1996)
![]() |
Un’audace trasposizione tra gioco di ruolo e platform, Super Mario RPG riesce a custodire lo spirito originale integrando meccaniche GdR accessibili. Uno spin-off delizioso che aggiunge un tocco di originalità alla saga. |
Super Castlevania IV (1991)
![]() |
Questo classico senza tempo ha attraversato gli anni con eleganza, combinando una grafica raffinata a un gameplay semplice ed efficace. Super Castlevania IV dimostra la maestria di Konami, un editore di cui i fan si sono sempre fidati. |
Star Fox (1993)
![]() |
Primo gioco a usare il chip Super FX, Star Fox (o StarWing) ha segnato una svolta visiva con il suo coraggioso 3D poligonale e il gameplay spaziale innovativo. Leggenda tra i videogiochi, ha apportato un’evoluzione fondamentale all’esperienza ludica, posizionando Fox McCloud tra gli eroi più iconici. Un’epopea spaziale cult, imperdibile per ogni appassionato. |
Kirby Super Star (1996)
![]() |
Un vero concentrato di divertimento accessibile fin dai primi minuti, Kirby Super Star splende per la giocabilità immediata. Sebbene la storia sia relativamente breve e semplice, il piacere di esplorare i suoi minigiochi e livelli colorati resta intatto. Una sicurezza per gli amanti dei platform leggeri e conviviali. |
F-Zero (1990)
![]() |
Unendo velocità vertiginosa e design futuristico, F-Zero offre un’esperienza di corse esplosiva e innovativa che resta un pilastro su Super Nintendo. Questo titolo ha lasciato il segno e fondato una saga iconica, oggi vera perla di ogni collezione degna di nota. |
Mega Man X (1993)
![]() |
La rinascita della saga! Mega Man X porta il franchise a un nuovo livello grazie alla grafica evoluta, alle meccaniche dinamiche e una storia più ricca e lunga. Capcom è riuscita a modernizzare il suo eroe senza perdere ciò che aveva reso celebri i precedenti episodi. |
Super Ghouls’n Ghosts (1991)
![]() |
Senza tempo e sempre coinvolgente, Super Ghouls’n Ghosts brilla grazie alla sua grafica 2D raffinata e al suo concept semplice ma efficace. Una vera sfida per i giocatori: un mix di generosità e difficoltà che offre un’esperienza intensa e coinvolgente. Nonostante la leggendaria difficoltà, conquista con il suo gameplay, invitando sempre a riprendere il controller per la sfida. |
Top 5 migliori giochi SNES a due giocatori
Perché il Super Nintendo è anche ore di puro divertimento condiviso, ecco la nostra selezione dei giochi SNES perfetti per giocare in due, tra schermo condiviso e cooperativa esplosiva!
Street Fighter II Turbo (1993)
![]() |
Un gioco di combattimento cult, perfetto per intensi duelli tra amici grazie a precisione e ritmo. |
Contra III: The Alien Wars (1992
![]() |
Un run & gun cooperativo ultra-intenso, ideale per chi ama l’azione e i boss spettacolari in coppia. |
Teenage Mutant Ninja Turtles IV: Turtles in Time (1992)
![]() |
Un beat’em up dinamico e colorato, leggendario per il divertimento immediato in due. |
Wild Guns (1994)
![]() |
Uno sparatutto futuristico dal sapore western, che mescola riflessi, precisione e grande cooperazione. |
Knights of the Round (1994)
![]() |
Un beat’em up medievale Capcom, giocabile in due nei panni dei cavalieri della Tavola Rotonda in un’epica avventura. |
Bonus multiplayer: altri grandi giochi Super NES da due giocatori
Il Super Nintendo vanta anche perle multiplayer meno conosciute, ma perfette per divertirsi insieme. Ecco alcuni imperdibili (e forse i migliori!) da provare assolutamente:
Super Bomberman (1993)
![]() |
Un classico esplosivo dove la strategia e la rapidità regnano sovrane in arene piene di insidie. |
NBA Jam (1994)
![]() |
Un gioco di basket arcade totalmente folle, con schiacciate infuocate e partite 2v2 leggendarie. |
Secret of Mana (1993)
![]() |
Un action-RPG che permette a tre giocatori di partire insieme per un’avventura magica. |
Sunset Riders (1993)
![]() |
Un arcade a scorrimento orizzontale ambientato nel selvaggio west, perfetto per due cowboy pixelati. |
Pocky & Rocky (1992)
![]() |
Uno shoot’em up giapponese originale e movimentato, dove una coppia di miko e tanuki salva il mondo nel più folle dei caos. |
Perché questi giochi SNES sono ancora tanto popolari?
Se i grandi classici del Super Famicom affascinano ancora sia i giocatori nostalgici che i neofiti, non è un caso. Questi titoli hanno resistito al tempo grazie a una rara combinazione di qualità tecnica, direzione artistica curata e gameplay senza tempo.
Al momento del lancio, la console rappresentava un importante salto tecnologico, offrendo grafica dettagliata a 16 bit, musiche memorabili composte su chip sonori e un’esperienza di gioco fluida e accessibile. Grazie a innovazioni come la Modalità 7, che consentiva rotazioni e effetti pseudo-3D rivoluzionari per l’epoca, la SNES ha aperto nuove prospettive di gameplay. Ogni titolo iconico di quell’epoca ha spinto al massimo la macchina: Zelda e Chrono Trigger per la narrazione, Super Mario World per il design dei livelli, Donkey Kong Country per la resa visiva.
Ma ciò che li rende davvero immortali è come abbiano stabilito le basi dei generi moderni: GdR, platform, multiplayer o azione-avventura. Ancora oggi ispirano sviluppatori indie e grandi franchise. Il loro fascino si deve all’attenzione ai dettagli, a una vera visione creativa… e soprattutto al cuore che c’è dietro.
Quali sono i giochi Super Nintendo più rari?
Alcune cartucce SNES sono diventate autentici tesori per collezionisti. In testa c’è la mitica Nintendo Powerfest ’94, prodotta in quantità molto limitate e valutata spesso oltre 18.000 $. Altri titoli rari includono edizioni giapponesi limitate o versioni PAL introvabili.
Nintendo Powerfest '94
![]() |
Cartuccia promozionale usata per un torneo ufficiale, oggi se ne conoscono pochissimi esemplari; il suo valore spesso supera i 18.000 $. |
Rendering Ranger: R2 (1995)
![]() |
Uscito solo in Giappone, questo action futuristico è praticamente introvabile in versione originale. |
Magical Pop’n (1995)
![]() |
Un platform coloratissimo e raro, con una tiratura limitatissima su Super Famicom. |
Pocky & Rocky 2 (1994)
![]() |
Uno sparatutto cooperativo cult; una copia completa in scatola può valere diverse migliaia di euro. |
Castlevania: Vampire’s Kiss (1995)
![]() |
Edizione PAL distribuita in pochissimi esemplari e oggi molto ricercata completa. |
Quanto costa un gioco SNES?
Il prezzo di un gioco varia molto in base alla rarità, stato (solo cartuccia, con scatola, manuale) e regione (PAL, NTSC, JAP). I titoli comuni partono di solito da 10-30 €. Un gioco completo in buone condizioni può raggiungere facilmente i 50-150 €, o molto di più se ricercato.
Giochi rari o da collezionista come Pocky & Rocky 2, Mega Man 7 o Castlevania: Vampire’s Kiss possono costare diverse centinaia o migliaia di euro, specie se sigillati o completi in versione PAL. Il mercato del retro gaming è molto attivo e i prezzi continuano a salire per copie in stato perfetto.
Quanto vale una console Super Nintendo?
Come per i giochi, la condizione è decisiva per stimare il valore della console. Una console "sciolta", funzionante ma senza scatola o accessori, si vende normalmente tra 50 € e 90 €. Una SNES completa di scatola originale, pad, cavi e manuale può toccare i 150-250 €, secondo la conservazione.
Edizioni speciali o bundle da collezione, come il Super Mario All-Stars Pack o il bundle Donkey Kong Country, sono ancora più appetiti e possono arrivare a 300 € e oltre. I modelli sigillati o "mint" sono autentici pezzi da collezione ricercatissimi.
Dove trovare i classici Super Famicom nel 2025? Sono ancora ineguagliabili?
Nel 2025 riscoprire i classici 16 bit Nintendo è più semplice che mai. Che tu sia nostalgico dei cartucce o preferisca soluzioni moderne, esistono molte opzioni.
La soluzione più pratica resta Nintendo Switch Online, che offre una selezione di classici SNES giocabili con funzioni moderne come salvataggio istantaneo e online. Gli appassionati di emulazione possono esplorare la libreria con strumenti come RetroArch, sempre nel rispetto dei diritti d’uso.
Per chi vuole l’esperienza originale ma con la comodità di oggi, c’è la soluzione ideale: le cartucce flash come la sd2snes. Compatibile con la console originale, questo dispositivo ti permette di giocare quasi tutto il catalogo SNES da una sola SD, inclusi i giochi più complessi (SuperFX, SA-1, MSU-1, ecc.). Da SenkoGames trovi questa soluzione moderna che rispetta l’autenticità del gioco fisico e amplia le tue possibilità ludiche.
In definitiva, qualunque sia il metodo, il divertimento resta intatto. I migliori giochi SNES hanno un potere unico: ancora oggi conquistano grazie al gameplay immortale, allo stile inimitabile e alla pura emozione. Più che mai, meritano lo status di capolavori del videogioco.